I servizi

Residenzialità, Hospice, Domicilio

Residenzialità

Anche di breve periodo, con possibilità di addestramento dei genitori

Hospice pediatrico

Residenzialità di sollievo

Permanenza

Permanenza al domicilio attraverso l'assistenza domiciliare e le cure palliative

Follow up

Follow up nei percorsi di continuità di cura sia in struttura che al domicilio

Accompagnamento spirituale

I servizi

Polo Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza

Ambulatorio di Neuropsichiatria infantile

Valutazione e diagnosi, trattamenti di abilitazione estensiva e intensiva, attività laboratoriali per l’acquisizione di autonomie e competenze, interventi nei contesti di vita per l’acquisizione di autonomie personali e di socializzazione, progetti abilitativi e riabilitativi, anche attraverso la piscina terapeutica, presenza di un parco inclusivo.

Servizio di diurnato

Si prevede uno spazio attrezzato per lo svolgimento di progetti educativi ed abilitativi di tipo continuativo. Si tratta di interventi che vedono la presenza di diverse professionalità e che vengono svolti in forma semi-residenziale, sia nei contesti di vita. Sono finalizzati alla conoscenza, crescita e potenziamento delle autonomie del bambino nelle diverse aree di sviluppo: motorie, cognitive, sensoriali, affettive, di relazione.

Consultorio adolescenti

Il Consultorio Adolescenti si pone a fianco dei ragazzi per ascoltare e accogliere domande e preoccupazioni, aiutando a ritrovare il proprio equilibrio personale. La nuova collocazione dei Consultori, in prossimità dell’area ambulatoriale e riabilitativa, permetterà significative collaborazioni per una presa in carico complessiva del bambino e della sua famiglia.

Formazione

L’esperienza maturata nei percorsi di cura rivolti ai minori ed alle famiglie, rappresenta una ricchezza che si intende valorizzare e condividere facendoli diventare occasione di formazione, anche di collaborazione con altri soggetti, per gli operatori socio-sanitari e le diverse realtà educative del Territorio. L’attività sarà sviluppata con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII e con l’Università di Bergamo.

img